I sapori prelibati del mare e quelli forgiati dalla montagna si incontrano in Cilento, territorio nel sud della Campania, che si estende dalla costa e termina negli appennini.
In questa regione i sapori si mischiano, così come le terre e risentono dell’influenza delle passate dominazioni. Si dice addirittura che nel piccolo paesino di Pioppi, frazione di Pollica, a ridosso del mare, sia nata la celeberrima dieta mediterranea. In questa borgata di pescatori, ormai trasformata in località balneare, visse infatti per diversi anni il dottor Ancel Keys, uno tra i più illustri nutrizionisti del secolo scorso, che studiò accuratamente l’alimentazione degli abitanti del luogo ed in particolare la relazione tra l’assunzione di olio EVO e il sistema cardio circolatorio. Ma i Cilentini la sanno lunga non solo in fatto di olio…
L’Olio DOP Il re incontrastato della produzione locale è sicuramente lui: l’olio d’oliva. Che nel 1998 ha avuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta D.O.P, a sottolineare l’importanza e l’esclusività delle coltivazioni di queste terre. Dall’area del Parco Nazionale del Cilento, fino a raggiungere quella del Vallo di Diano si estende l’area di raccolta, composta da ben 62 comuni in buona parte nella provincia di Salerno. Attraversando il Cilento non è difficile incontrare ettari di oliveti, e poter ammirare maestosi ulivi secolari. L’area DOP conta oltre 18mila ettari, il 30% dell’intera regione. L’oro del Cilento è ottenuto dalla premitura di diversi tipi di olive, Ogliarola, Salella, Frantoio, Leccino, Pisciottana, Rotondella, sono le varietà che lo compongono per l’85%, un residuale 15% è composto da varietà locali. Il prodotto risultante è un olio delicato dalle note talvolta fruttate al retrogusto di mela e foglia verde. Si sposa alla perfezione con i piatti tipici della tradizione campana, legumi, primi piatti ma soprattutto portate a base di pesce.
I fichi bianchi Altro prodotto DOP sono i cd. “Fichi bianchi del Cilento”, la cui denominazione protetta si riferisce al prodotto essiccato di un derivato del “Dottato” ossia della varietà di fico tipica del Mezzogiorno. Le caratteristiche geografiche ed uniche dell’area cilentina contribuiscono ad affermarne l’unicità.Il nome deriva dalla colorazione del frutto appena colto, che tende al giallo chiaro dopo l’essicazione (o al marrone scuro per i frutti che abbiano subito l’essicazione in forno). Il sapore è decisamente dolce, la consistenza pastosa, i piccoli acheni sono secchi mentre la parte interna (ricettacolo) è piena e saporita. Commercializzati in varie confezioni e forme sono molto apprezzati nella loro variante arricchita con frutta secca o agrumi autoctoni, immersi nel rum o con copertura al cioccolato. Ancora più prelibati, ma rari da trovare visti gli ingenti costi di produzione, sono i cd. fichi mondi, ovvero privati della buccia, dal colore chiarissimo tendente al bianco e dal sapore ineguagliabile.
Le alici di Menaica Ad aver reso famose le “alici di Menaica” (o Manaica) è l’antichissima tecnica di cattura, ormai superata dalle tecniche moderne, ma che sopravvive in Cilento grazie alla volontà di alcuni gruppi di pescatori locali. Il nome Menaica non deriva infatti da una località ma dalla speciale rete che viene utilizzata per la pesca tradizionale delle alici. Questa rete consente di preservare le alici più piccole, lasciandole filtrare dalle maglie, mentre a restare intrappolate sono le alici più grosse. La tradizione vuole che appena pescate siano private delle interiore e sistemate in cassette di legno. Una volta a riva vengono confezionate sotto sale nei vasetti di terracotta utilizzando esclusivamente il pregiato sale di Trapani. Vengono poi lasciate stagionare per almeno tre mesi. Il sapore unico è dato però dalle loro carni tenere e rosa. Possono essere consumate sia fresche che stagionate ma i cilentini le apprezzano particolarmente come ingrediente base delle “inchiappate” ovvero spalmate di formaggio caprino locale, impanate e fritte e servite con salsa al pomodoro.